Proteggere il ferro dagli agenti atmosferici

Il ferro è da sempre un materiale molto resistente e dai mille usi.

Nonostante i suoi grandi punti di forza, come tanti altri materiali, con il tempo è soggetto a deterioramento e ossidazione, un processo che, sebbene non possa essere del tutto evitato, è possibile rallentare drasticamente prendendo i giusti accorgimenti.

Proteggere il ferro dal deterioramento e dall’azione degli agenti atmosferici è possibile, e in questo articolo spiegheremo come fare.

Che cosa è la ruggine

La ruggine è una sostanza che si genera per via dell’azione dell’ossigeno sui materiali ferrosi. L’azione dell’ossigeno, amplificata da quella dell’acqua e a volte accentuata ancora di più dall’anidride carbonica, fa sì che il ferro si ossidi, mostrando la particolare ruggine, un’alterazione superficiale del metallo che tende a staccarsi dalla superficie, sbriciolandosi per lasciare in vista lo strato inferiore più profondo. Questo fenomeno viene anche definito “passivazione”.

Quando il ferro è rovinato

Come dicevamo, il ferro con il passare del tempo è soggetto a deterioramento e ossidazione, fenomeni che danno origine alla fastidiosa e antiestetica ruggine, prima limitata in piccole macchie e poi diffusa su tutta la superficie ferrosa.

Se il ferro è già rovinato, quindi è già stato intaccato dalla ruggine, quello che puoi fare è cercare di rimediare applicando un solvente per ruggine, un liquido apposito in grado, attraverso una reazione chimica, di rimuovere la ruggine.

Dopo aver applicato il solvente è necessario attendere un po’ di tempo per lasciare asciugare la superficie per poi applicare un solvente protettivo antiruggine, per evitare appunto che la fastidiosa ossidazione si ricrei. 

Dopo aver applicato l’antiruggine e avere atteso l’asciugatura è possibile procedere con un’eventuale mano di vernice, ideale per far sì che il ferro venga protetto in modo ancora più efficace.

Proteggere il ferro dalla ruggine

E se il ferro è nuovo e vogliamo evitare che tempo e agenti atmosferici lo rovinino? In questo caso possiamo ricorrere a due diversi tipi di trattamenti, ovvero:

Cera d’api

Proteggere il ferro con la cera d’api al 100% naturale è un modo sano e molto efficace per difendere il ferro.

Meglio scegliere sempre una cera di tipo incolore, per non alterare la tonalità intrinseca del ferro.

La sensazione al tatto sarà gradevole, ma la cera d’api, in quanto prodotto naturale, deve essere applicata più volte nel corso del tempo per preservare la sua efficacia, soprattutto se il manufatto è esposto direttamente agli agenti atmosferici o al calpestio.

Vernice Trasparente

Proteggere il ferro usando una vernice trasparente è una soluzione a medio-lungo termine ottima per bloccare l’azione ossidante. Se l’oggetto di ferro si trova in un ambiente interno, quando viene protetto dalla vernice trasparente l’azione erosiva si blocca praticamente del tutto. In termini di aspetto, invece, il ferro protetto con questa modalità potrebbe assumere un carattere più plastico.

È d’obbligo specificare cosa NON fare per evitare che il ferro diventi brutto velocemente, ovvero mai usare panni umidi o bagnati per pulirlo, in quanto l’acqua favorisce la creazione della ruggine.

Processi elettrochimici per proteggere il ferro

Oltre ai metodi fai da te che abbiamo visto esistono altre modalità per proteggere il ferro e renderlo meno soggetto al processo di corrosione, ovvero mediante rivestimento con altri metalli, come:

  • Rivestimento con zinco
  • Rivestimento con stagno

Lo zinco è un materiale che se applicato sopra al ferro riduce di molto il suo fenomeno di passivazione in quanto se viene scalfito, lo zinco, si ossida al posto del ferro, tenendolo quindi protetto. Il ferro così composto viene definito “ferro zincato”.

Oltre allo zinco è possibile ricoprire il ferro con dello stagno, un altro metallo in grado di assumere un comportamento anodico rispetto al ferro.  

Abbiamo concluso questo approfondimento sulla protezione dei materiali ferrosi.

E tu come proteggi il ferro esposto ad agenti atmosferici?

Hai già provato uno di questi metodi? Faccelo sapere in un commento.

Alla prossima!


lascia un commento

consigliati per te

DECAPANTE/CONVERTI RUGGINE ML.250
7,50€
.iva inclusa
SMALTO ACRILICO ANTIRUGGINE GRIGIO ML.400
5,80€
.iva inclusa
SMALTO PRIMER P/METALLI-LEGHE ML.400
7,10€
.iva inclusa
scopri tutti i prodotti

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato su novità e promozioni

voglio rimanere aggiornato