6 consigli per arredare il giardino in modo smart

La bella stagione è arrivata, e con essa la voglia di vivere il giardino e gli spazi esterni della propria casa.
Avere a disposizione uno spazio curato e ben arredato dà un grande valore all’abitazione, e soprattutto fa fare una gran bella figura con gli ospiti.
Ecco perché la scelta dell’arredamento da esterni deve essere studiata nel dettaglio.
Arredare con gusto uno spazio verde, anche di piccole dimensioni, è più semplice di quanto si creda.
Basta seguire alcuni semplici consigli.

1. Scegli lo stile

La prima cosa a cui pensare nel momento in cui si decide di arredare il proprio giardino con gusto ed eleganza è certamente il tema, o meglio lo stile degli arredi.

La scelta del mobilio deve essere coerente ed uniforme, ed è quindi preferibile scegliere uno stile ben preciso.
Le possibilità sono davvero tante: puoi scegliere tra arredi shabby chic, moderni, romantici, rustici, tropicali oppure zen.
Tutto dipende dai tuoi gusti personali e dalla particolare conformazione del tuo giardino.

2. Fai attenzione a materiali e rivestimenti

Una volta trovato gli arredi perfetti la speranza è quella di non dover ripetere il processo nel giro di poco tempo.
Ecco perché, quando si scelgono gli arredi da giardino bisogna fare molta attenzione alla qualità e ai materiali di cui sono composti.
Tutto deve essere garden-proof, quindi a prova di intemperie, terra, vento e sole battente, altrimenti rischi di ritrovarti con oggetti da dover sostituire nel giro di qualche anno.
Ma non solo: è bene anche scegliere degli arredi facili e veloci da pulire, così sarà più semplice mantenerli in ottima condizione nel corso del tempo.
I tavoli e gli arredi più economici, pratici e leggeri sono generalmente quelli in plastica, ma come sappiamo non sono particolarmente eleganti.
Quelli in legno, invece, sono generalmente i più pregiati, nonché i più resistenti alle intemperie e alle variazioni di temperatura. Una via di mezzo tra le due soluzioni sono gli arredi in ferro battuto o in acciaio, eleganti e piuttosto resistenti.

3. Pensa ad un’area coperta

L’estate porta caldo e bel tempo, ma non mancano anche sporadici scrolli di pioggia che potrebbero rovinare la serata in giardino insieme ai propri cari.
Pensare all’installazione di un’area coperta è sempre una buona idea.
La scelta del giusto ombrellone, gazebo o vela per il proprio giardino è fondamentale per avere la giusta protezione dai raggi solari durante il giorno e dall’umidità alla sera, senza contare che disporre di una copertura è come avere un tetto sulla testa, e ciò non fa altro che rendere l’area esterna non solo funzionale, ma anche davvero accogliente.

4. Cura l’illuminazione

Se vuoi goderti il giardino anche di sera non puoi tralasciare l’illuminazione.
Progettare correttamente l’illuminazione del giardino è indispensabile per valorizzarne l’aspetto ed arricchire i momenti di convivialità con eleganti e raffinati scenari che contribuiscono a rendere lo spazio molto più accogliente. Stiamo parlando di illuminazione scenografica, che evidenzia gli elementi attraverso un gioco di luci ed ombre per dare vita a suggestive atmosfere.
Ma non c’è solo questo: la luce gioca anche un ruolo funzionale e di protezione contro i malintenzionati. È necessario infatti illuminare correttamente i viottoli, il patio, la piscina, il gazebo, la porta d’ingresso e tutte le zone vissute del giardino. In genere per queste aree è meglio impiegare la tecnologia LED.
Segnapassi per creare vialetti illuminati, applique da esterno, lampade solari o piccoli lampioni: la scelta è davvero ampia e variegata. Sta a te scegliere quali sono le luci più adatte al tuo giardino.
E ricorda: se possibile di scegliere delle luci a basso consumo, per risparmiare fino a 10 volte sui costi di illuminazione.

5. Sfrutta le altezze

Se il tuo giardino è di dimensioni ridotte puoi sfruttare l’altezza realizzando delle particolari combinazioni di piante, fiori e strutture varie in modo da alterare la percezione dello spazio.
Via libera quindi a palizzate e a fioriere che si sviluppano in altezza su cui installare un giardino verticale o dove far rampicare dell’edera decorativa, perfetta per coprire da occhi indiscreti. Un’alternativa è quella di realizzare dei pensili in muratura puoi rendere le pareti più dinamiche e guadagnare spazio.

6. Inserisci elementi decorativo-funzionali

Come abbiamo già detto, i complementi di arredo sono fondamentali per dare un tocco davvero particolare al giardino, ma anche gli elementi decorativi contribuiscono molto a rendere davvero unico l’ambiente.
Non possono certamente mancare piante in vaso posizionate in modo strategico, e magari in vasi da esterno originali. Ma attenzione a scegliere delle piante funzionali.
Usa possibilmente piante aromatiche, utilissime anche in cucina, come timo, salvia, prezzemolo, basilico, alloro o origano. Se hai spazio abbastanza potresti pensare di aggiungere una bella fontana, decorativa, ma anche molto utile per innaffiare piante e fiori in estate.
Altri elementi decorativi molto utili oltre ai vasi e le piante aromatiche sono candele, cuscini, tendaggi e portafrutta.

Vorresti iniziare ad arredare il tuo giardino ma non sai da che parte incominciare?
Sfoglia il nostro nuovo CATALOGO ARREDO GIARDINO 2020.


lascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato su novità e promozioni

voglio rimanere aggiornato